Carenza di vitamina D
La vitamina D è spesso chiamata la "vitamina del sole" perché il nostro corpo la sintetizza tramite l'esposizione alla luce solare.
È comunemente noto per la salute delle ossa, ma svolge anche un ruolo fondamentale in ciclo del follicolo pilifero.
Ricerca suggerisce che i recettori della vitamina D presenti sui follicoli piliferi sono necessari per la rigenerazione e la crescita dei capelli.
Una carenza di vitamina D può ostacolare questo processo, causando potenzialmente l'inattività dei follicoli e portando al diradamento dei capelli o alla patologia nota come alopecia areata.
Per contrastare una carenza, è importante trascorrere una quantità adeguata di tempo alla luce del sole, mangiare cibi ricchi di vitamina D come pesce grasso, cibi fortificati ed eventualmente assumere integratori.
Carenza di vitamina B
Il complesso vitaminico B è un gruppo di nutrienti che svolgono diversi ruoli nel mantenimento della salute generale, compresa quella dei capelli.
La biotina (vitamina B7), in particolare, è sinonimo di crescita dei capelli. Aiuta a produrre cheratina, una proteina che forma la struttura dei capelli.
Una carenza di biotina, sebbene rara, può rendere i capelli fragili e provocarne una maggiore caduta.
Altre vitamine del gruppo B, come la B12 e l'acido folico, sono importanti per la produzione di globuli rossi, che trasportano ossigeno e sostanze nutritive al cuoio capelluto e ai follicoli piliferi.
Una dieta equilibrata che comprenda carne, uova, noci, cereali integrali e verdure a foglia verde solitamente fornisce sufficienti vitamine del gruppo B, ma anche l'integrazione è un'opzione, soprattutto se si soffre di carenza.
Carenza di vitamina C
Vitamina C è un potente antiossidante che favorisce anche la produzione di collagene da parte dell'organismo, parte integrante della struttura del capello.
Aiuta a proteggere dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi, che possono bloccare la crescita e causare l'invecchiamento dei capelli.
Una carenza di vitamina C può rendere i capelli deboli, fragili e inclini alla rottura.
Dal momento che il il corpo umano non produce vitamina Cdeve essere assunto tramite frutta come arance, fragole, peperoni e cavoletti di Bruxelles, oppure tramite integratori alimentari.
Carenza di vitamina A
La vitamina A è fondamentale per la crescita delle cellule, comprese quelle dei capelli, il tessuto in più rapida crescita nel corpo umano.
Aiuta anche le ghiandole della pelle a produrre sebo, una sostanza oleosa che idrata il cuoio capelluto mantenendo i capelli sani.
Tuttavia, anche un eccesso di vitamina A può contribuire alla caduta dei capelli, per cui è importante trovare il giusto equilibrio.
Una carenza di questa vitamina può causare un cuoio capelluto secco e pruriginoso e capelli senza vita. Si trova più comunemente nelle patate dolci, nelle carote, nelle zucche, negli spinaci e nel latte.
Carenza di vitamina E
La vitamina E è un altro potente antiossidante che può prevenire lo stress ossidativo.
Può migliorare la circolazione del cuoio capelluto e riparano i follicoli piliferi, favorendo una crescita sana dei capelli.
Una carenza di questo nutriente potrebbe portare a follicoli piliferi danneggiati o a una maggiore rottura dei capelli. C'era un piccolo studio dove i partecipanti che avevano assunto vitamina E hanno riscontrato lievi miglioramenti nella crescita dei capelli, rispetto al placebo.
Per assicurarti di assumere abbastanza vitamina E, includi nella tua dieta noci, semi, spinaci e avocado.
Carenza di ferro
Il ferro è un minerale fondamentale per la produzione di emoglobina nel sangue, che trasporta l'ossigeno alle cellule del corpo, comprese quelle che stimolano la crescita dei capelli.
Carenza di ferro, che può portare a un condizione nota come anemia, è un causa comune di caduta dei capelli, soprattutto nelle donne.
Il follicolo pilifero e le radici vengono nutriti tramite un apporto di sangue ricco di sostanze nutritive, con l'aiuto del ferro.
Senza una quantità sufficiente di ferro, questo apporto di sangue è compromesso, influenzando il ciclo di crescita dei capelli e causandone la caduta.
Per mantenere livelli adeguati di ferro, valuta l'idea di includere nella tua dieta carne rossa, lenticchie, spinaci e cereali arricchiti di ferro.
Carenza di zinco
Lo zinco è un elemento fondamentale per lo sviluppo e il ringiovanimento del tessuto capillare, garantendo che i capelli crescano forti e sani.
Inoltre, è il guardiano silenzioso delle ghiandole sebacee che circondano i follicoli piliferi, assicurandone il corretto funzionamento e mantenendo i capelli ben idratati.
La caduta dei capelli è un sintomo comune della carenza di zinco.
Lo zinco si trova in alimenti come le ostriche, la carne di manzo, i semi di zucca e i ceci.
Sebbene sia meglio assumere zinco tramite la dieta, alcune persone potrebbero aver bisogno di assumere integratori, ma è importante evitare un sovradosaggio eccessivo - poiché un eccesso di zinco può essere dannoso.
Carenza di selenio
Il selenio è essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei che aiutano a regolare la crescita dei capelli.
Possiede inoltre proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire i danni ai capelli causati dai radicali liberi.
Bassi livelli di selenio possono contribuire alla caduta dei capelli, alla scarsa consistenza dei capelli e alla decolorazione. Puoi trovare il selenio nelle noci del Brasile, nei frutti di mare, nelle uova e nel riso integrale, ma è fondamentale consumarlo con moderazione perché troppo può essere dannoso.
Carenza di magnesio
Magnesio è un minerale essenziale per oltre 300 processi biologici, tra cui la crescita dei capelli.
Svolge un ruolo in sintesi proteica e può aiutare a prevenire la calcificazione dei follicoli piliferi, favorendo un ambiente sano per la crescita dei capelli.
Il magnesio può essere ottenuto naturalmente da alimenti come mandorle, cereali integrali, pesce e verdure a foglia verde.
Come prevenire la caduta dei capelli dovuta alla carenza di vitamine
La buona notizia è che la caduta dei capelli causata da carenza di vitamine è prevenibile. Ecco alcuni consigli per aiutarti a mantenere i capelli sani e prevenire la caduta dei capelli:
1. Mangiare una dieta equilibrata
Il modo migliore per assicurarti di assumere abbastanza vitamine per capelli sani è seguire una dieta equilibrata. Includi una varietà di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre nei tuoi pasti per ottenere un buon mix di vitamine e minerali.
2. Prendi degli integratori
Se non assumi abbastanza vitamine con la dieta, prendi in considerazione l'assunzione di integratori.
Utilizza integratori come Verve V80 per assumere una dose bilanciata di vitamine al 100% del valore nutrizionale di riferimento (NRV).
Oppure, se si soffre di una carenza e si necessita di una dose maggiore, è possibile aumentarla con integratori più potenti.
3. Utilizzare prodotti per la cura dei capelli con vitamine
Esistono molti prodotti per la cura dei capelli in commercio che contengono vitamine e altri nutrienti che favoriscono una crescita sana dei capelli.
Cerca prodotti che contengano vitamine A, B, C, D ed E per rafforzare e nutrire i tuoi capelli.
4. Proteggi i tuoi capelli dai danni
Lo styling a caldo eccessivo, i trattamenti chimici e i prodotti aggressivi per la cura dei capelli possono danneggiarli e provocarne la caduta.
Tratta i tuoi capelli con delicatezza ed evita di usare troppo calore o prodotti chimici aggressivi.Durante lo styling, utilizzare un termoprotettore e optare per prodotti per la cura dei capelli naturali e delicati.