Vitamina E
La vitamina E è un potente antiossidante, fondamentale nella lotta contro i radicali liberi, che possono causare stress ossidativo e danni cellulari, nemici della salute circolatoria.
Oltre al suo ruolo nella protezione delle cellule, la vitamina E è nota in particolare per il suo ruolo nel rafforzare la salute dell'endotelio, il rivestimento interno dei vasi sanguigni.
Garantendo la flessibilità delle arterie, aiuta a mantenere un corretto flusso sanguigno e riduce il rischio di formazione di coaguli inibendo l'ossidazione del colesterolo LDL, che è un fattore che contribuisce all'accumulo di placca.
Ginkgo biloba
Il Ginkgo biloba, un albero venerabile con radici profonde nella medicina tradizionale, contiene flavonoidi e terpenoidi, composti che hanno forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Ciò si ottiene grazie al suo effetto vasodilatatore e alla regolazione dell'elasticità dei vasi sanguigni.
Questi effetti, combinati, possono portare a un miglioramento delle funzioni cerebrali, delle capacità cognitive e della circolazione.
Vitamina B12
La vitamina B12 è un nutriente essenziale che svolge un ruolo fondamentale nella formazione dei globuli rossi, nella sintesi del DNA e nella funzione neurologica, ed è inoltre fondamentale per il mantenimento di un sistema circolatorio ottimale.
Gestisce e abbassa i livelli elevati di omocisteina, che quando sono alti sono associati a problemi vascolari e a un rischio aumentato di malattie cardiovascolari. Un'adeguata assunzione di vitamina B12 assicura un efficiente rifornimento cellulare e supporta l'integrità dei percorsi circolatori, promuovendo un flusso sanguigno ottimale in tutto il corpo.
Acidi grassi omega-3
Gli acidi grassi Omega-3, in particolare EPA e DHA presenti nell'olio di pesce, sono essenziali per preservare la salute del cuore e favorire una buona circolazione.
Questi acidi grassi aiutano a ridurre l’infiammazione sistemica, uno dei colpevoli delle malattie vascolari, e sono stati dimostrato di ridurre i livelli di trigliceridi, abbassano la pressione sanguigna e riducono il rischio di accumulo di placca nelle arterie.
Barbabietola
La polvere di barbabietola è un integratore versatile derivato dalla barbabietola, un ortaggio ricco di sostanze nutritive e noto per il suo alto contenuto di nitrati.
Questi nitrati si convertono in ossido nitrico nel corpo, un composto che svolge un ruolo significativo nella dilatazione dei vasi sanguigni. La vasodilatazione potenziata può portare a un flusso sanguigno migliorato, una pressione sanguigna più bassa e un migliore apporto di ossigeno in tutto il corpo. È particolarmente popolare tra gli atleti per il suo potenziale di aumentare la resistenza e le prestazioni migliorando la circolazione e l'utilizzo di ossigeno.
Inoltre, la sua ricca gamma di vitamine e minerali favorisce la salute generale, oltre ad apportare benefici alla circolazione.
Ferro
Il ferro è un minerale fondamentale per l'organismo, essenziale per la produzione di emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno in tutto il corpo.
Livelli adeguati di ferro sono essenziali per mantenere i livelli di energia e supportare la salute circolatoria generale.
Senza una quantità sufficiente di ferro, si può sviluppare anemia, con conseguenti problemi quali affaticamento e difficoltà a respirare.
Quindi, assicurandoti di assumere abbastanza ferro, tramite la dieta o gli integratori, stai supportando la capacità del tuo corpo di trasportare l'ossigeno in modo efficiente, il che è fondamentale per una circolazione sana.
Vitamina B3 (Niacina)
La vitamina B3 o niacina è una vitamina B dalle molteplici funzioni, che supporta vari aspetti, dal metabolismo alla salute della pelle.
Quando si parla di circolazione, il suo ruolo di vasodilatatore è centrale. Rilassando i vasi sanguigni, la niacina aiuta a stimolare il flusso sanguigno alle estremità, il che può essere particolarmente benefico per chi soffre di condizioni come il fenomeno di Raynaud.
Inoltre, la niacina è stata mostrato per influenzare i profili lipidici, abbassando il colesterolo LDL "cattivo" e aumentando il colesterolo HDL "buono", riducendo così il rischio cardiovascolare.
Coenzima Q10 (CoQ10)
Il CoQ10 è una sostanza che le cellule utilizzano per produrre l'energia di cui hanno bisogno per la crescita e il mantenimento cellulare.
Funziona come antiossidante, proteggendo l'organismo dai danni causati da molecole nocive.
È stato dimostrato che il CoQ10 apporta benefici alla salute del cuore: migliorare la pressione sanguigna ed è spesso consigliato alle persone affette da insufficienza cardiaca congestizia o a coloro che assumono statine, che possono ridurre i livelli naturali di CoQ10.
Curcuma
La curcuma è stata elogiata per i suoi potenti effetti antinfiammatori e antiossidanti. Il suo ruolo nella salute circolatoria è collegato ai suoi effetti positivi sulla funzione endoteliale.
Combattendo la disfunzione endoteliale, la curcumina promuove la corretta dilatazione e costrizione dei vasi sanguigni, facilitando un'adeguata regolazione della pressione sanguigna e la prevenzione dei coaguli. La sua capacità di modulare l'infiammazione e lo stress ossidativo supporta anche indirettamente il mantenimento di vasi sanguigni sani.
Estratto di semi d'uva
L'estratto di semi d'uva, ricavato dai piccoli semi dell'uva, è una miniera di proantocianidine oligomeriche (OPC), potenti antiossidanti che superano l'efficacia delle vitamine C ed E nella lotta contro lo stress ossidativo.
L'estratto ha ottenuto consensi per i suoi benefici cardiovascolari, principalmente grazie alla sua capacità di imigliora il flusso sanguigno e abbassa la frequenza cardiaca.
Ciò è possibile grazie alle proprietà vasodilatatrici naturali dell'estratto, che allentano la tensione nelle pareti dei vasi sanguigni, favorendo una migliore circolazione.
Inoltre, è stata notata la sua capacità di proteggere l'endotelio, il delicato rivestimento interno dei vasi sanguigni, dai danni causati dai radicali liberi e dall'infiammazione.
Ginseng
Il ginseng, da sempre apprezzato nella medicina orientale, è emerso nella ricerca moderna come un alleato per la salute cardiovascolare.
È stato dimostrato che migliorare la funzione circolatoria migliorando i profili lipidici del sangue e riducendo l'infiammazione.
Inoltre, il Ginseng è stato mostrato per aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo LDL, contribuendo alla prevenzione dei danni vascolari e favorendo una circolazione efficace.
L-Arginina
La L-arginina è un amminoacido che l'organismo utilizza spesso come elemento costitutivo delle proteine, ma, cosa importante, svolge anche un ruolo nella produzione di ossido nitrico.
L'ossido nitrico è un vasodilatatore, ovvero aiuta a rilassare e dilatare i vasi sanguigni, migliorando il flusso sanguigno e la circolazione.
Ciò rende la L-Arginina una scelta popolare per il supporto della salute cardiovascolare, in particolare per chi soffre di pressione alta o accumulo di placca arteriosa.
Vitamina K
La vitamina K, spesso citata nel contesto della coagulazione, ha anche un duplice ruolo nella salute vascolare.
Sebbene sia effettivamente parte integrante del processo di coagulazione, impedendo un sanguinamento eccessivo, è anche importante nel prevenire la calcificazione vascolare, un fattore che determina la rigidità arteriosa.Attivando le proteine che regolano la deposizione del calcio, la vitamina K garantisce che il calcio venga indirizzato dove è necessario, come nelle ossa, e non nelle arterie, dove potrebbe causare danni.
Vitamina D
La vitamina D è convenzionalmente collegata alla salute delle ossa per il suo ruolo nell'assorbimento del calcio; tuttavia, i suoi benefici si estendono anche al sistema cardiovascolare. È stata implicata nella regolazione della pressione sanguigna e nella salute delle arterie.
La carenza di vitamina D è stata associato con un rischio aumentato di ipertensione e rigidità arteriosa. Garantire livelli adeguati di questa vitamina assicura che i vasi sanguigni rimangano flessibili e siano meno inclini alla costrizione, il che è fondamentale per mantenere un flusso sanguigno regolare.
Magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale che supporta numerose funzioni corporee, tra cui la funzionalità muscolare e nervosa, il controllo della glicemia e lo sviluppo delle ossa.
È anche fondamentale per la salute cardiovascolare, poiché aiuta a mantenere la normale funzionalità muscolare e nervosa, mantiene il battito cardiaco stabile e supporta un sistema immunitario sano. Un'adeguata assunzione di magnesio è associata a un minor rischio di aterosclerosi—una condizione che causa l'indurimento e il restringimento dei vasi sanguigni—e l'ipertensione, ovvero la pressione alta.